Descrizione

Al Kharub è una cooperativa sociale nata ad Agrigento nel giugno del 2011, una ONLUS la cui mission sociale è la promozione dell’integrazione delle persone con disabilità, dei reclusi e dei migranti, convinti che
la prevenzione di fenomeni di emarginazione e di conflitto passi attraverso la creazione di percorsi di riscatto sociale e di reale inclusione.
La cooperativa sociale ha due attività produttive: Ginger-people&food, ristorante di cucina afro-siciliana con la chef Mareme Cisse e l’attività di apicoltura con l’Apis mellifera siciliana all’Interno del Parco della Valle dei Templi per la produzione del miele Diodoros. Al Kharub ha organizzato in questi anni corsi di cucina per donne migranti e rifugiate richiedenti asilo e convegni e corsi tecnico pratici di apicoltura. Nel 2016 riceve l’affidamento di terreni del Parco archeologico da recuperare e restituire alla produzione di olivi, mandorli, seminativo ed erbe aromatiche e nel 2017 sottoscrive una convenzione con il Parco Valle dei Templi per la concessione del marchio Diodoros per il miele prodotto all’interno della Valle.
Al Kharub aderisce alla rete di Addiopizzo con il Ristorante Ginger-people&food e l’apicoltura con la produzione del miele Diodoros, il brand dei prodotti del Parco Archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi. Fa parte dell’Associazione Allevatori dell’Apis Mellifera Siciliana e ha aderito al progetto Ape-Slow per il reinserimento di questa biodiversità siciliana a rischio di estinzione.
“ Il nostro obiettivo è quello di creare opportunità di inserimento lavorativo per persone in condizione di fragilità., attraverso percorsi che abbiano alla base il rispetto della persona e della legalità. Per questo motivo aderiamo alla rete di Addiopizzo, convinti della necessità che la legalità passi attraverso il lavoro e il
riconoscimento dei diritti, contro ogni forma di prepotenza umana”
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.