Descrizione
E’ un bianco per l’inverno, un vino deciso, dal colore carico, dal profumo agrumato e dal sapore persistente e piacevolmente tannico, accompagnato in chiusura dalle note amare caratteristiche del vitigno.
Vino ottenute da uve Catarratto, il più antico vitigno autoctono siciliano, coltivate in asciutto a controspalliera e alberello alcamese a 250 m s.l.m. e raccolte a mano nella prima metà di settembre.
Ottenuto con fermentazione spontanea in presenza delle bucce, senza aggiunta di lieviti selezionati, il vino matura in acciaio per ca. 9 mesi per poi essere imbottigliato dopo una leggera filtrazione.
Annata 2016
Grado alcolico 12 %
Servire a 16°-18° C, avendo cura di ossigenare, preferibilmente in calici da rosso.
Bosco Falconeria

Da quattro generazioni la famiglia Simeti è la custode dell’azienda agricola Bosco Falconeria: un incastrarsi di vigneti e oliveti, frutteti e seminativi su colline che guardano il mare e le montagne; è una terra rossa, ferrosa, verde d’erba d’inverno e bruna di sole d’estate.
Nel 1933 Salvatore Simeti acquistò i primi 12 ettari per produrre vino. Si deve al nipote Antonio e alla moglie Mary Taylor il recupero dell’azienda dopo le difficoltà del dopoguerra e del terremoto del ’68, e la scelta già negli anni ottanta – una delle prime aziende in Sicilia – di abbracciare l’agricoltura biologica.
Oggi Natalia, figlia di Antonio e pronipote di Salvatore, si prende cura di queste terre, applicando in loco tecniche e principi dell’agricoltura rigenerativa e naturale, facendo un passo indietro per rispettarne l’equilibrio naturale, intervenendo il meno possibile.
Con questa visione si coltivano oggi vigne e olivi, varietà di frutta e piccole quantità di legumi, mettendo in pratica un’agricoltura che sia sinonimo di rispetto e salvaguardia della Terra nella sua biodiversità, quella presente dentro il suolo e quella che vive sopra di esso, quella delle piante e degli animali e quella degli uomini; un’agricoltura locale che tuteli la qualità del cibo, del paesaggio e della vita.
Siamo in Addiopizzo perché crediamo e sosteniamo il valore del rispetto, ovunque e per chiunque, specialmente in una terra come la Sicilia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.