Descrizione
In un passato non troppo lontano, venivano consumate dai lavoratori nelle campagne. Le mandorle infatti forniscono un elevato apporto energetico al nostro organismo senza però appesantirlo. In questo modo i nostri nonni, che in una giornata lavorativa arrivavano a consumare anche 5000 calorie, potevano ricaricarsi mentre continuavano a lavorare. Anche le donne in gravidanza traevano grande giovamento dal consumo di mandorle e non avevano bisogno di integratori di alcun tipo.

L’Arcolaio è una cooperativa sociale che nasce a Siracusa nel 2003 con lo scopo primario di offrire percorsi qualificati di reinserimento sociale e lavorativo ai detenuti della Casa Circondariale di Siracusa.
Il nome si ispira a Gandhi, che fece dell’arcolaio un simbolo di libertà:
“Il messaggio dell’arcolaio è molto più ampio della sua circonferenza.
Il suo è un messaggio di semplicità, di servizio all’umanità, di vivere in modo da non ferire gli altri, creando un indissolubile legame fra il ricco e il povero, fra capitale e lavoro.
Poiché ogni giro della ruota fila pace, buona volontà e amore.”
Mahatma Gandhi
La produzione alimentare, da agricoltura biologica, è commercializzata con il marchio “Dolci Evasioni”. Tutti i prodotti provengono da filiere controllate che salvaguardano gli equilibri dell’ambiente e tutelano i diritti dei lavoratori.
L’Arcolaio ha avviato nel 2014 il progetto Frutti degli Iblei, recuperando terreni incolti e creando reti di collaborazione tra i piccoli agricoltori della zona, coinvolgendo persone svantaggiate, tra cui giovani e donne immigrati.
Sui terreni rocciosi e soleggiati degli Iblei crescono delle erbe aromatiche dal profumo intenso e persistente che vengono raccolte manualmente, lavorate, essiccate e confezionate con cura da mani esperte.
La visione de L’Arcolaio è che l’agricoltura, in particolare l’agricoltura biologica e sociale, permette di creare validi percorsi di accompagnamento all’autonomia di persone svantaggiate, indicando un percorso verso uno sviluppo economico solidale e sostenibile.
“Crediamo che le esperienze di economia sociale rappresentino un fattore evolutivo per riequilibrare i meccanismi del mercato e miriamo a sensibilizzare il pubblico verso il consumo critico e consapevole”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.