Informazioni aggiuntive
Peso | 2400 g |
---|
30,00€
Contenuto della Coffa Blu:
Panpistacchio – Pasticceria Scimeca gr. 300
Paste di mandorla al limone – Dolci Evasioni gr. 160
Caffè Moka – MadreterraCaffè gr. 250
Esaurito
Peso | 2400 g |
---|
Navarra Editore
Categoria: Guida turistica
Collana: f.c.
Anno: 2015
Pagine: 272
Prezzo: 15,00 €
ISBN 978-88-98865-26-0
Formato 14×21
DISTRIBUZIONE: PDE
PROMOZIONE: NFC
MAGGIO 2015
Waines – Stu
Supporto: Vinile 12″
“The new album on long distance of the Waines – the name seems to derive from a famous local pizza-guy – doesn’t do anything else than reconfirm the already high expectations of the first EP. A noisy, clashing rocknroll with strong blues influences, with a bit of punk, dirty garage and an open relation to pop, psych and stoner. Hybrid dynamite between Jon Spencer, Rolling Stones, Black Keys, White Stripes, Beck, AC/DC and Led Zeppelin”
Il Mucchio (Italy)
“Great seventies guitars, a convincing and particular voice, the talent to fish the best out of the past without becoming nostalgic and calligraphic: The Waines need attention!”
Rocksound (Italy)
“The Waines are back – in great way. After only an EP “A controversial Earl Playing” – that showed us a energic rock’n roll band, here’s finally the album. With “STU” they go heavy, and get into that 2009 with a master record, and with the bullets in the revolver.”
Rockit (Italy)
“… a true hidden hint… Their massively, every trend passing produced debut “Stu” has the flair of smokey backyard bars and classic Bluerock of bands like Canned Heat, with a modern sound… with the Soulwax-Cover “NY Excuse” the Waines conquer hearts”
Album of the week – Westfälische Rundschau (D) 8. August 2009
“Waines sound dirty, reactionary and cool. Their Blues comes from deep within and is worth it to be checked out with calm.
Constantin Aravanlis, Teleschau.de / www.yahoo.de August 2009
“La macchina di carne sbuffa e pulsa. Vedere i Waines in concerto spinge – costringe – a considerare ancora una volta un aspetto chiave della natura sempre ambigua del rock. Il trio di Palermo fila come un treno. […] Incessante, implacabile. Mantengono ritmo e intensità crudeli, come in una rappresentazione espressionista della Fabbrica. Ma il macchinario è vivo, i tre Stachanov sudano, si consumano. Sembra quasi che vadano avanti a creare musica nuova per continuare a combatterla, a distruggersi, come pugili sorprendentemente sempre più carichi col passare dei round. Musicisti che s'immolano all'estasi della musica. Rock and roll, per intenderci.”
Paolo Bassotti www.gibson.com
released September 11, 2009
Produced by WAINES. Recorded, mixed and mastered at The Cave Studio, Catania, by Daniele Grasso.
Kamira è la nuova caffettiera che si interpone a mezza via tra la tradizionale moka e le moderne macchine elettriche per fare il caffè espresso.
E’ una caffettiera in acciaio inossidabile la cui struttura è molto robusta, l’assenza di meccanismi al suo interno e la scrupolosa e rigida procedura di fabbricazione artigianale garantiscono qualità e lunga durata nel tempo.
Utilizza il caffè sfuso della moka, questo consente a quanti lo desiderano di abbandonare cialde e capsule, è stata ideata per la famiglia e si può usare su tutte le fonti di calore disponibili, dal gas alla brace fino a tutti i tipi di piastre elettriche, il suo espresso è personalizzabile, economico, ecologico e viene erogato in pochissimi secondi.
“Figli di nessuno” (800A Records) è il primo album de Le Formiche, rock band nata nel 2010 e formata da Giuseppe LaFormica (chitarra e voce), Roberto Calabrese (batteria), Carmelo Drago (basso) e Valerio Mina (chitarra).
Giunte alla prima prova sulla lunga distanza dopo i singoli “Le Bombe” e “Francisco”, Le Formiche dimostrano qui tutta la propria anima autoriale e un'innata capacità di racconto.
Il disco è concepito come una collezione di storie, fatti, personaggi e ogni traccia è il capitolo di un libro che trae ispirazione dalla vita vera in quartieri difficili di una città come quella da cui proviene la band, Palermo. Storie da prigione, criminali e avvoltoi, ma anche amori, sentimenti forti, aspirazioni, sogni e voglia di riscatto.
Lungi dal voler stabilire una propria morale o definire cosa è giusto e sbagliato, Le Formiche conducono, attraverso queste undici tracce, un viaggio musicale nella realtà quotidiana che li circonda, traendo ispirazione per le proprie tessiture sonore dai maestri di sempre Johnny Cash, Bob Dylan, Talking Heads, Clash o gli italiani Francesco De Gregori e Vasco Rossi.
Dall'urlo generazionale della traccia d'apertura “Non ho un lavoro”, passando per ballate come “Fortuna” o “Mio fratello”, fino alla struggente “Sam Cardinella”, che è la storia vera di un condannato a morte giustiziato a Chicago nel 1921.
Un commento a parte merita il brano “Storie da prigione” (che dà anche il nome ad un progetto di concerti nelle carceri portato avanti in questi mesi dalla band): “Si chiudono i cancelli e quando sento alle mie spalle il rumore del ferro che isola il carcere dal resto del mondo, lo stomaco si contrae e inizio a pensare. Penso a noi, a tutte le persone che stanno portando avanti questo lavoro, penso che devo andare dritto come un treno e guardare in faccia tutti i detenuti per trasmettere loro speranza; portarli mentalmente fuori e al di là di quei cancelli e lasciare che la musica faccia il suo lavoro e risuoni dentro di loro, ora e dopo che saremo andati via…” G. La Formica.
“Figli di nessuno” è stato prodotto da Fabio Rizzo e registrato interamente a Palermo nei nuovi studi della 800A Records, che con i Waines e questo disco de Le Formiche inaugura il proprio catalogo in vinile. Il mix è stato affidato a JD Foster presso il Montrose Studio di Richmond, negli Stati Uniti e il sound che risulta da questa collaborazione internazionale è un perfetto mix di canzone d'autore italiana e sound americano, con forti influenze anni '60 e '70.
Questa la tracklist: “Non ho un lavoro”; “Storie da prigione”; “Fortuna”; “Le Bombe”; “Sam Cardinella”; “Francisco”; “Occhio per Occhio”; “E' la legge”; “Mio Fratello”; “Figli di Nessuno”.
Prodotto in offerta perchè a breve scadenza: da consumarsi preferibilmente entro il 15/04/2021
Frutto della tradizione dolciaria siciliana, il dolce secco più consumato e diffuso dell’ isola. Gusto semplice per gli amanti della tradizione.
INGREDIENTI: Farina di mandorle, uova, miele, tracce di soia e leguminosa.
ALLERGENI: mandorle, uova, soia.
CONFEZIONE
Busta da 270 g.
Pasta di semola di grano duro artigianale
Qualità superiore Siciliana
Busta trasparente da 500 g
Pistacchi sgusciati, rigorosamente siciliani, finemente glassati per creare un dolce che esalti il gusto di questo stupendo seme.
INGREDIENTI: Pistacchio, zucchero, miele, sciroppo di glucosio, latte in polvere, emulsionante.
ALLERGENI: pistacchio, latte.
CONFEZIONE
Busta da 250 g.
Frollini con farina di grano antico siciliano Maiorca biologico e aromatizzati con scorze di Mandarini di Sicilia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.