Descrizione
T-shirt Addio Pizzo – modello “Formiche”
misure dalla XS alla XL
12,00€
Peso | 200 g |
---|---|
Taglia | XS, S, M, L, XL |
Pasta di semola di grano duro artigianale
Qualità superiore Siciliana
Busta trasparente da 500 g
Denominazione di Origine Controllata – D.O.C. da Agricoltura Biologica certificazione ICEA
Fruttato Leggero, verde, erbaceo. In bocca si presenta inizialmente dolce, segue un buon amaro e un piccante persistente.
L’olio monovarietale Biologico IGP Biancolilla, segue il rigoroso disciplinare di coltivazione, produzione, confezionamento dell’IGP Sicilia.
Viene controllato e certificato dall’Istituto Regionale Vini e Oli Di Sicilia.
In atto disponibile nei formati bottiglia da 0,75 l.
Frollini con farina di grano antico siciliano Maiorca biologico e aromatizzati con Limone e Zenzero.
Da antica varietà di grano biologico siciliano
“Figli di nessuno” (800A Records) è il primo album de Le Formiche, rock band nata nel 2010 e formata da Giuseppe LaFormica (chitarra e voce), Roberto Calabrese (batteria), Carmelo Drago (basso) e Valerio Mina (chitarra).
Giunte alla prima prova sulla lunga distanza dopo i singoli “Le Bombe” e “Francisco”, Le Formiche dimostrano qui tutta la propria anima autoriale e un'innata capacità di racconto.
Il disco è concepito come una collezione di storie, fatti, personaggi e ogni traccia è il capitolo di un libro che trae ispirazione dalla vita vera in quartieri difficili di una città come quella da cui proviene la band, Palermo. Storie da prigione, criminali e avvoltoi, ma anche amori, sentimenti forti, aspirazioni, sogni e voglia di riscatto.
Lungi dal voler stabilire una propria morale o definire cosa è giusto e sbagliato, Le Formiche conducono, attraverso queste undici tracce, un viaggio musicale nella realtà quotidiana che li circonda, traendo ispirazione per le proprie tessiture sonore dai maestri di sempre Johnny Cash, Bob Dylan, Talking Heads, Clash o gli italiani Francesco De Gregori e Vasco Rossi.
Dall'urlo generazionale della traccia d'apertura “Non ho un lavoro”, passando per ballate come “Fortuna” o “Mio fratello”, fino alla struggente “Sam Cardinella”, che è la storia vera di un condannato a morte giustiziato a Chicago nel 1921.
Un commento a parte merita il brano “Storie da prigione” (che dà anche il nome ad un progetto di concerti nelle carceri portato avanti in questi mesi dalla band): “Si chiudono i cancelli e quando sento alle mie spalle il rumore del ferro che isola il carcere dal resto del mondo, lo stomaco si contrae e inizio a pensare. Penso a noi, a tutte le persone che stanno portando avanti questo lavoro, penso che devo andare dritto come un treno e guardare in faccia tutti i detenuti per trasmettere loro speranza; portarli mentalmente fuori e al di là di quei cancelli e lasciare che la musica faccia il suo lavoro e risuoni dentro di loro, ora e dopo che saremo andati via…” G. La Formica.
“Figli di nessuno” è stato prodotto da Fabio Rizzo e registrato interamente a Palermo nei nuovi studi della 800A Records, che con i Waines e questo disco de Le Formiche inaugura il proprio catalogo in vinile. Il mix è stato affidato a JD Foster presso il Montrose Studio di Richmond, negli Stati Uniti e il sound che risulta da questa collaborazione internazionale è un perfetto mix di canzone d'autore italiana e sound americano, con forti influenze anni '60 e '70.
Questa la tracklist: “Non ho un lavoro”; “Storie da prigione”; “Fortuna”; “Le Bombe”; “Sam Cardinella”; “Francisco”; “Occhio per Occhio”; “E' la legge”; “Mio Fratello”; “Figli di Nessuno”.
Kamira è la nuova caffettiera che si interpone a mezza via tra la tradizionale moka e le moderne macchine elettriche per fare il caffè espresso.
E’ una caffettiera in acciaio inossidabile la cui struttura è molto robusta, l’assenza di meccanismi al suo interno e la scrupolosa e rigida procedura di fabbricazione artigianale garantiscono qualità e lunga durata nel tempo.
Utilizza il caffè sfuso della moka, questo consente a quanti lo desiderano di abbandonare cialde e capsule, è stata ideata per la famiglia e si può usare su tutte le fonti di calore disponibili, dal gas alla brace fino a tutti i tipi di piastre elettriche, il suo espresso è personalizzabile, economico, ecologico e viene erogato in pochissimi secondi.
“Skint and Golden” è un album “soul” non solo musicalmente ma anche nel senso più letterale del termine: questo è un disco con una grande “anima”. Registrato tra Manchester in Inghilterra (base del chitarrista e autore Paolo Fuschi) e Palermo (casa del cantautore e giramondo Fabrizio Cammarata), l'album è il risultato di un desiderio che i due amici avevano coltivato per più di dieci anni: scrivere insieme un disco che avesse come capisaldi spontaneità e suoni caldi.
L'album esce esclusivamente in vinile 12″ per l'etichetta palermitana 800A Records, distribuito da Audioglobe. “My Salvation”, il primo singolo estratto, è uscito l'estate scorsa in digitale ed è entrato subito in rotazione su Rai Radio2.
“Paolo è un musicista immenso”, dice Fabrizio Cammarata, “l'unico amico con cui condivido un certo amore per il Soul, il Blues, il Reggae, la Motown, il Funk, Miles Davis e tanti altri. Tutto è iniziato per caso, una mattina avevo quest'idea per la testa. Ecco cosa volevamo: due artisti diversi che si unissero per creare qualcosa che fosse inedito, nuovo per entrambi. Abbiamo scritto alcune canzoni a Milano, le abbiamo registrate a Manchester con amici di Paolo, musicisti di spicco nella scena mancuniana. Abbiamo missato a Palermo e masterizzato in Austria e California. Fra la telefonata di fine aprile in cui l'idea è nata e il mastering finale sono passati pochi mesi. Un disco spontaneo al 100%…”
Love songs and work songs quindi in “Skint And Golden”, dove “skint” è una parola mutuata dallo slang britannico per dire “al verde”, una parola che anche le generazioni governate dalla Thatcher conoscono fin troppo bene. Ed è da questo dramma contemporaneo che nasce la consapevolezza che anche con poco ci si può sentire “dorati” e solari, privilegiati per il puro fatto di poter dare alla luce un disco solo volendolo, poiché il sogno è la ricchezza senza possesso.
Fabrizio Cammarata col suo ultimo album “Rooms” ha guadagnato grandi consensi di critica e airplay in tutta Europa, anche grazie al lavoro del produttore JD Foster (Marc Ribot, Capossela, Calexico) e i featuring di Joey Burns e Jairo Zavala (Calexico/Depedro). Fabrizio ha suonato con Patti Smith, Ben Harper, James Morrison, Xavier Rudd, Daniel Johnston, Spain, Tamikrest e ha partecipato a festival come SXSW, Eurosonic, Reeperbahn fra gli altri.
Paolo Fuschi è nato a Palermo ma vive in UK da più di 10 anni, diventando grazie alle proprie qualità chitarristiche e compositive, un nome ben noto nella scena musicale di Manchester. È membro della band del cantautore Sam Gray, è stato in tour con Peter André per i più prestigiosi palchi britannici, come la London O2 Arena, e porta avanti altri progetti con Steve White (batterista storico di Paul Weller), Damien Minchella (Ocean Colour Scene), e Julie Gordon (ex Happy Mondays).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.